Questo risultato è stato ottenuto presso il Kennedy Space Center in Florida, utilizzando la pista di atterraggio degli Space Shuttle, lunga 4,6 km. La Maserati MC20 utilizzata per il record è stata equipaggiata con sensori avanzati, tra cui telecamere e tecnologia Lidar, per garantire una navigazione autonoma precisa anche a velocità elevate. Questo traguardo rappresenta un passo significativo nello sviluppo delle tecnologie di guida autonoma, dimostrando la capacità dei veicoli senza conducente di operare in sicurezza a velocità elevate. Le competenze acquisite attraverso queste sperimentazioni potranno contribuire a migliorare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di mobilità autonoma nelle applicazioni quotidiane.
La Maserati MC20 era completamente autonoma e non aveva un pilota a bordo durante il test. Il veicolo è stato controllato esclusivamente dagli algoritmi di guida autonoma sviluppati dal team, utilizzando sensori avanzati come Lidar, telecamere e GPS ad alta precisione. Questa impresa dimostra il livello avanzato della tecnologia di guida autonoma, capace di gestire la velocità estrema senza intervento umano.
Il Politecnico di Milano, attraverso il team PoliMOVE, continua a essere all'avanguardia nella ricerca sulla guida autonoma, contribuendo in modo significativo all'evoluzione del settore automobilistico e della mobilità intelligente.
Nessun commento:
Posta un commento