Negli ultimi anni è aumentata la capacità di immagazzinare energia nelle batterie è cresciuta, è così anche l’autonomia delle vetture elettriche ma la densità energetica delle batterie rimane di 0,2 kWh per kg di peso, rispetto ai 13 kWh di un chilo di gasolio o di benzina. Si può quindi dire che l'energia in batteria pesa 50 volte di pù anche se in circa 10 anni le batterie hanno fatto enormi passi avanti e l loro densità è migliorata di 10 volte. Di contro, però, il motore elettrico è molto più efficiente di un motore termico.
Diesel e benzina hanno un’alta densità energetica e consentono di immagazzinare molta energia in uno spazio piccolo e leggero. Per questo hanno avuto molto successo come fonte di energia per veicoli.
Un altro vantaggio del carburante è che si tratta di un liquido, che necessita solo di un contenitore adattato alle sue caratteristiche per essere immagazzinato. Accumulare elettricità richiede un processo molto più complesso, con una batteria in grado di ricevere elettricità e immagazzinarla.
Un’auto elettrica può immagazzinare molta meno energia, però ha bisogno di molta meno energia per muoversi, perché la trasforma in modo molto più efficiente. I motori a benzina più efficienti al mondo hanno un’efficienza energetica di circa il 40%, che aumenta al 45% sul Diesel. In altre parole, trasformano in movimento solo il 40-45% dell’energia che ricevono, mentre il resto viene perso in calore. Un motore elettrico, invece, ha un’efficienza superiore al 90%.
Nessun commento:
Posta un commento