lunedì 20 gennaio 2025

Ma quanto è costata la pandemia da Covid 19 ?

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto enorme a livello globale, sia in termini economici che di vite umane. Si stima che il costo economico complessivo superi i 30-40 trilioni di dollari, includendo perdite di produzione, spese sanitarie e interruzioni economiche. Nel 2020, il PIL globale è diminuito di circa il 3,5%, segnando una delle peggiori recessioni dal secondo dopoguerra. Settori chiave come turismo, commercio e produzione sono stati gravemente colpiti, con perdite significative: solo il turismo ha subito un calo di circa 4,5 trilioni di dollari. Oltre alle perdite finanziarie, circa 100 milioni di persone sono cadute in estrema povertà, aumentando le disuguaglianze globali.

Dal punto di vista umano, la pandemia ha causato almeno 7 milioni di decessi ufficiali, ma le stime basate sulla mortalità in eccesso suggeriscono che il numero reale potrebbe essere compreso tra 14 e 20 milioni. Gli anziani sono stati particolarmente vulnerabili, con tassi di mortalità molto più elevati, soprattutto nei paesi con un'età media alta. Tuttavia, il bilancio delle vittime è stato influenzato anche dalla qualità dei sistemi sanitari e dall'accesso ai vaccini. I paesi con sistemi sanitari più fragili e una distribuzione ineguale delle risorse hanno sofferto un impatto maggiore.

I vaccini contro il COVID-19 hanno avuto un ruolo fondamentale nella mitigazione della crisi. Secondo studi pubblicati su The Lancet, nel primo anno di vaccinazione (2021), i vaccini hanno prevenuto circa 20 milioni di decessi a livello globale, riducendo drasticamente le forme gravi della malattia, le ospedalizzazioni e i decessi. Il loro impatto è stato particolarmente evidente nei paesi con alti tassi di vaccinazione, mentre in quelli con copertura vaccinale limitata l'efficacia è stata ridotta.

In sintesi, la pandemia di COVID-19 ha rappresentato una delle crisi più devastanti della storia moderna, con costi economici e umani senza precedenti. Tuttavia, grazie alla cooperazione internazionale e alla rapida introduzione dei vaccini, è stato possibile salvare milioni di vite e contenere, almeno parzialmente, gli effetti più gravi della crisi. Nonostante ciò, le sfide a lungo termine, come la povertà crescente, i danni economici e le disuguaglianze globali, rimangono significative.

Nessun commento:

Posta un commento