lunedì 16 dicembre 2024

La guerra delle correnti

Thomas Alva Edison è stato un imprenditore e inventore di grande successo, noto per la sua feroce competizione con George Westinghouse durante la "guerra delle correnti" alla fine del XIX secolo. La rivalità, in cui fu coinvolto anche Nikola Tesla, riguardava la scelta tra corrente continua (DC) e alternata (AC) per la distribuzione elettrica.

Edison, già noto per la lampadina a incandescenza e la prima rete di distribuzione elettrica, sosteneva la corrente continua, ritenuta più sicura ma costosa per il trasporto a lunga distanza. Edison dimostrò la pericolosità della corrente alternata organizzando esecuzioni pubbliche di animali per mostrare il suo alto voltaggio letale.

George Westinghouse, imprenditore delle ferrovie, acquistò i brevetti di Nikola Tesla, il geniale ingegnere croato emigrato negli USA, è credeva nella superiorità della corrente alternata che permetteva di trasportare l'elettricità su lunghe distanze con minori dispersioni e costi ridotti.

Nikola Tesla inizialmente collaborò con Edison, ma presto si scontrarono e passò a sostenere Westinghouse dopo che Edison rifiutò di pagare i premi in denaro che gli aveva promesso. Tesla sviluppò il motore a corrente alternata  e contribuì con le sue ricerche in modo decisivo alla vittoria della corrente alternata.

Il successo di Westinghouse e Tesla fu sancito dall'incarico di illuminare la Fiera di Chicago del 1893, stabilendo la corrente alternata come standard negli Stati Uniti. Edison, vicino alla bancarotta fu salvato dalle banche ma estromesso dal consiglio di amministrazione della General Electric che infine adottò la corrente alternata per restare competitiva. Tesla, nonostante il suo fondamentale contributo, non fu abile negli affari e finì la sua vita in povertà e afflitto da problemi di salute mentale.

Questa rivalità tecnologica ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'elettrificazione, con la corrente alternata che ha rivoluzionato la distribuzione dell'energia e ha posto le basi per il moderno sistema elettrico globale.


Nessun commento:

Posta un commento