lunedì 23 dicembre 2024

A Shanghai Il grattacielo più alto della Cina

La Shanghai Tower con i suoi 632 metri di altezza (l’edificio più alto della Cina e uno dei più alti al mondo), 16.000 persone che entrano ed escono ogni giorno dalla sua hall e si lasciano “schizzare nel vuoto” dagli ascensori più veloci al mondo che viaggiano alla velocità di 74km/h. Il cuore di questa freccia che punta al cielo non sono tanto i suoi 128 piani, i 106 ascensori  quanto piuttosto che sue caratteristiche architettoniche che ancora oggi la rendono un esempio in tema di edilizia sostenibile: un grattacielo a misura d’uomo che fosse pensato per assicurare il massimo comfort all’interno, riducendo al massimo i consumi. 

La facciata esterna del grattacielo è  “a doppia pelle”: involucro esterno della torre è infatti realizzato con una doppia superficie che divide l’area interna (dove ci sono gli appartamenti, gli uffici e gli spazi comuni) da quella esterna dove sono stati realizzati gli sky garden così come gli spazi di collegamento. In sostanza l’involucro esterno è costituito da pannelli che rappresentano una seconda corazza che protegge l’edificio dai venti e dalle escursioni climatiche.

All’interno della torre sono stati realizzati una serie di impianti che permettono di ridurre al massimo i consumi. L’installazione di una serie di turbine eoliche che sfruttano proprio i forti venti, la presenza di un impianto geotermico che permette di coprire parte dei consumi necessari tanto per il riscaldamento quanto per l’aria condizionata.  L’intera struttura è caratterizzata da una serie di skygardens, giardini pensili collocati uno ogni 15 piani che rappresentano da un lato dei filtri naturali per la pulizia dell’aria e dall’altro luoghi di svago per gli “abitanti” della torre.


Nessun commento:

Posta un commento