Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2024

Motor Valley

La "Motor Valley" è un termine utilizzato per riferirsi a una regione in Italia che è nota per essere la patria di alcuni dei marchi automobilistici più prestigiosi al mondo. Questa zona è situata nell'Emilia-Romagne e ospita diverse aziende automobilistiche e motociclistiche di fama mondiale, contribuendo in modo significativo all'industria automobilistica italiana. Ecco alcuni di questi famosi marchi.

Ferrari: Una delle case automobilistiche più iconiche al mondo, famosa per le sue auto sportive di lusso.

Lamborghini: Conosciuta per la produzione di supercar di alta gamma.

Maserati: Altro marchio di lusso specializzato in auto sportive e di lusso.

Ducati: Un produttore di motociclette di prestigio, rinomato per le sue moto ad alte prestazioni.

Pagani: casa più recente è conosciuta per la produzione artigianale di hypercar di lusso. Fondata da Horacio Pagani, l'azienda ha sede a Modena.

La Motor Valley è un'attrazione per gli appassionati di automobili e moto, offrendo musei, stabilimenti di produzione e eventi legati al mondo dei motori. Questa regione è un punto di riferimento per gli amanti del settore automobilistico e rappresenta un pezzo importante della storia e della cultura italiane legate al mondo dei motori.


lunedì 4 settembre 2023

L’Emilia-Romagna DATA Valley europea

Con la sua tradizione millenaria di centro europeo della conoscenza e con la sua concentrazione di sapere, ricerca e innovazione, in questi anni la Regione Emilia-Romagna si è costruita un ruolo da leader anche nell’ambito dei big data. Qui, dove si concentra il la maggior parte della capacità di calcolo e di storage (conservazione dati) italiana, ha sede un importantissimo centro europeo dedicato alla ricerca: il Big Data Technopole, grazie al quale Bologna e la sua storica università, la più antica del mondo occidentale, continuano ad essere un crocevia fondamentale per la conoscenza umana.

La scelta della sede bolognese non è casuale: la città delle due torri vanta una lunga storia di localizzazione di sistemi di supercalcolo. Già nel 1961 si localizza proprio a Bologna il centro di supercalcolo, attivando per la prima volta in Italia la prima architettura disegnata per il calcolo, l’IBM 704. Nel 1969 viene fondato il CINECA, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata all’istruzione e alla ricerca.

Il nuovo Tecnopolo di Bologna, eccellenza nel supercalcolo accorpa  attività di ricerca e infrastrutture a elevate prestazioni di calcolo, tra le più potenti al mondo. Qui si è insediato il Data Center del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche (ECMWF) che sviluppa le previsioni meteorologiche a medio raggio e produce e distribuisce previsioni meteorologiche agli Stati membri. ECMWF nel 2017 ha scelto Bologna come sede per il nuovo Data Center, che si avvale di supercomputer all’avanguardia. Nel Tecnopolo di Bologna è collocato anche Leonardo, supercomputer capace di un miliardo di miliardi di operazioni al secondo e il quarto più potente al mondo.