DeepSeek è un'intelligenza artificiale creata in Cina che ha fatto molto parlare di sé. Simile a ChatGPT, è stata sviluppata con un sistema open source e ha costi molto più bassi, il che l’ha resa subito popolare in tutto il mondo. In pochi mesi, è diventata una delle app più scaricate grazie alla sua facilità d’uso e ai prezzi competitivi: mentre ChatGPT, nella versione più avanzata, richiede abbonamenti costosi, DeepSeek offre molte funzioni gratuitamente o a prezzi molto bassi. Questo ha messo in difficoltà aziende come OpenAI e Microsoft, che l’hanno accusata di plagio, sostenendo che abbia copiato il loro software senza permesso.
A gennaio 2025, le tensioni sono aumentate e DeepSeek è stata rimossa dagli store digitali italiani. Inoltre, negli Stati Uniti è stata vietata sui dispositivi governativi per motivi di sicurezza, perché si teme che il governo cinese possa usarla per raccogliere informazioni. Un altro aspetto discusso riguarda la censura: DeepSeek evita argomenti politici delicati e non graditi al governo cinese. Questo ha creato polemiche tra gli utenti occidentali.
Nonostante le critiche, DeepSeek continua a far parlare di sé e potrebbe cambiare il corso
dell’intelligenza artificiale, sfidando il dominio delle grandi aziende americane come OpenAI. Tuttavia, il suo futuro rimane incerto a causa delle accuse di plagio e delle tensioni tra Cina e Stati Uniti.

Nessun commento:
Posta un commento