Google ha creato uno strumento molto utile chiamato Notebook LM, dove "LM" significa Language Model, cioè modello linguistico. A differenza dei chatbot generici come ChatGPT o Gemini, Notebook LM lavora solo sui materiali che gli dai tu: file PDF, pagine web, trascrizioni audio, Google Docs o link di YouTube. Questo è un grande vantaggio, perché l’app cita sempre le fonti, così puoi verificare da dove provengono le informazioni.
L’app è organizzata in “taccuini”, ognuno costruito su una serie di documenti che carichi tu. Ci sono due sezioni principali: una per aggiungere e gestire le fonti, e un’altra per fare domande o chiedere riassunti, mappe concettuali o spiegazioni in linguaggio naturale. Anche se all’inizio può sembrare un po’ complicata da usare, appena impari a gestirla diventa un valido alleato per studiare, scrivere relazioni o preparare ricerche.
Una delle novità più interessanti è la possibilità di creare un podcast automatico. Notebook LM legge i tuoi documenti, li riassume e li trasforma in una conversazione tra due voci artificiali, che spiegano i concetti in modo chiaro. Puoi ascoltarlo dentro l’app, scaricarlo oppure interagire con esso, ponendo domande con la tua voce e ricevendo risposte subito, come in un talk show.
Notebook LM è perfetto per chi deve studiare molti materiali diversi, preparare un’esposizione o una verifica o fare una ricerca per un progetto. Può anche generare in automatico schede riassuntive, linee del tempo, domande frequenti e sintesi. Google sta migliorando continuamente lo strumento.
La versione per computer ha più funzioni rispetto a quella per smartphone, ma entrambe sono già molto potenti. In futuro arriveranno anche video panoramici e grafici interattivi. Notebook LM è gratuito per la maggior parte delle persone, ma chi paga un abbonamento mensile può usare più fonti e avere funzioni avanzate. In poche parole, Notebook LM è un assistente intelligente che può davvero semplificare lo studio e rendere più interessante il modo in cui impariamo.
Nessun commento:
Posta un commento