Le batterie al litio utilizzate nei veicoli elettrici sono complesse: contengono materiali rari e costosi come litio, nichel, cobalto e rame. La loro produzione richiede un grande consumo di energia e spesso comporta impatti ambientali significativi legati all’estrazione mineraria. Per questo motivo, riciclarle è essenziale.
Attualmente esiste già una filiera in crescita dedicata al riciclo delle batterie. Alcune aziende recuperano i materiali attraverso processi meccanici o chimici, per poi riutilizzarli nella produzione di nuove celle. In Europa, è in vigore un regolamento che obbliga i produttori a garantire il riciclo delle batterie e a includere una percentuale minima di materiali riciclati nei nuovi accumulatori entro il 2030.
Prima del riciclo, però, molte batterie vengono destinate a una “seconda vita”: non sono più adatte a far funzionare un’auto, ma possono essere usate per immagazzinare energia in impianti solari, in colonnine di ricarica o come sistemi di backup per edifici e aziende.
Le prime auto elettriche vendute in massa risalgono a circa dieci anni fa, quindi il vero picco di batterie a fine vita è atteso tra il 2025 e il 2035. Nel frattempo, industrie e governi stanno investendo per creare impianti efficienti e sostenibili.
Le auto elettriche rappresentano un cambiamento importante, ma è fondamentale gestire correttamente il ciclo di vita delle batterie, per evitare che una soluzione ecologica si trasformi in un nuovo problema ambientale.