L'economia mondiale continua a crescere, specialmente nei paesi in via di sviluppo e quindi aumenta la domanda di energia spesso soddisfatta con combustibili fossili, che sono ancora largamente utilizzati. Nonostante la crescita delle energie rinnovabili, il carbone, il petrolio e il gas naturale rappresentano ancora la maggior parte dell'approvvigionamento energetico globale. Gli impegni dei paesi per ridurre le emissioni non sono sempre rispettati o risultano insufficienti per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C o 2°C rispetto ai livelli preindustriali come stabilito a Parigi. Inoltre l'espansione urbana e il miglioramento delle condizioni economiche in molte aree del mondo aumentano il consumo di energia.
Dati recenti indicano che le emissioni globali di CO₂ provenienti dalla combustione di combustibili fossili sono cresciute anche nel 2023, sebbene con un ritmo più lento rispetto al passato, grazie alla maggiore diffusione di energie rinnovabili e all'efficienza energetica specie nei paesi più sviluppati.
E’ necessario continuare a sviluppare le energie rinnovabili: solare, eolico, idroelettrico e nucleare possono sostituire i combustibili fossili. Migliorare l’efficienza energetica e riducendo il consumo energetico nei settori industriali, dei trasporti e delle abitazioni. Provvedere al rimboschimento, gli alberi catturano CO₂ dall'atmosfera, sviluppare tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio.
Nessun commento:
Posta un commento