mercoledì 29 luglio 2015

Concorde: unico aereo commerciale a superare la velocità del suono

Molti di voi non avranno mai sentito parlare del Concorde ma è stato veramente uno dei punti più avanzati della tecnologia areonautica. Incredibile se si pensa che i fratelli Wright, costruttori di biciclette, iniziavano a volare solo 50 anni prima.

Quindici anni fa, il 25 luglio del 2000, un Dc 10 della Continental Airlines appena partito dall’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi perse un piccolo pezzo metallico dalla fusoliera. Quell’insignificante frammento sarebbe potuto cadere ovunque senza fare danni e senza passare tristemente alla storia. Cadde invece sulla pista e forò uno pneumatico del volo 4590 dell’Air France in fase di decollo, causando il danneggiamento di un serbatoio, un incendio che tutto il mondo vide sgomento in tv quella sera, la morte di 113 persone e l’inizio della fine dell’aereo di linea più bello e tecnologicamente avanzato che il XX secolo avesse prodotto:  il Concorde.
Cento sedili, due per lato con un corridoio centrale, più simile ad un autobus che ad un aereo, stretti e apparentemente scomodi, c’è uno spazio limitato per il bagaglio a mano e la cabina è claustrofobica, alta solo 180 centimetri. Il servizio a bordo era però eccellente, con uova strapazzate all’aragosta e champagne e caviale prima dell’atterraggio.
Nelle tre ore e mezza di viaggio sull’Atlantico non erano previsti intrattenimenti, a parte la disponibilità di otto canali musicali stereo. Alcuni display segnalavano la velocità e la temperatura esterna dell’aria. Quando si stava per superare la velocità del suono, il pilota avvertiva i passeggeri, che percepivano solo un lieve aumento dell’accelerazione. Il volo era sempre tranquillo, grazie alla quota elevata alla quale il Concorde viaggiava: 17 mila metri, priva di turbolenze. Dal finestrino era possibile vedere la curvatura della Terra e gli aerei che 6 mila metri più in basso andavano nella stessa direzione sembravano procedere al contrario.
Sono stati costruiti 20 Concorde.  British Airways e Air France ne hanno utilizzati 14 nei voli commerciali per 27 anni, senza inconvenienti di rilievo. L’incidente di Parigi fu causato da un fattore esterno e i progettisti ritenevano che ogni modello avrebbe potuto volare per 30 anni in totale sicurezza.
Oggi alcuni gruppi privati e la stessa Nasa stanno lavorando a prototipi che nel giro di pochi anni consentiranno nuovamente di trasportare passeggeri a una velocità superiore a quella del suono e che rilanceranno uno dei progetti più ambiziosi mai concepiti e realizzati: portare persone dall’Europa all’America in tre ore e mezzo, facendole atterrare un’ora prima di essere partiti.
Il primo Concorde aveva volato il 2 marzo del 1969 ed era entrato in servizio, dopo otto anni di collaudi e di perfezionamenti, il 21 gennaio 1976. I costi del progetto di un aereo passeggeri supersonico erano così elevati che era stato necessario un trattato tra due Stati ambiziosi e visionari, Francia e Gran Bretagna, per realizzarlo. Ma quando i primi modelli uscirono dagli hangar sembrò a tutti che i soldi fossero stati ben spesi: non si era mai visto un aereo così elegante e armonioso, con la lunga e stretta fusoliera, le grandi ali a delta senza piani orizzontali di coda, gli alti carrelli che sembravano zampe, il muso che s’inclinava in basso al decollo e all’atterraggio, come quello di un grande uccello.
Poche persone potevano permettersi di volare sul Concorde - il biglietto costava tre volte quello della prima classe di un aereo normale - ma il suo sogno apparteneva a tutti. Sui giornali popolari di Londra comparivano le dichiarazioni della duchessa di York, Sarah Ferguson, che spiegava compiaciuta come ora, grazie al nuovo aereo, lei potesse accompagnare le figlie a scuola alle 8,30, partire da Heathrow alle 10,30 e arrivare a New York alle 9,30, in tempo per partecipare a una conferenza. In volo a 17 mila metri sull’oceano, l’aereo raggiungeva la velocità di Mach 2, circa 2.170 chilometri orari, e dai finestrini i passeggeri guardavano in basso gli altri aerei di linea, così lenti che parevano viaggiare all’indietro.
I costi di esercizio erano impressionanti: la manutenzione richiedeva 20 ore di lavoro per ogni ora di volo, nel solo rullaggio a terra si consumavano due tonnellate di combustibile e in viaggio se ne 1000 litri per ogni passeggero, il triplo degli altri aerei.
Ora una società privata, l’Aerion, ha annunciato l’imminente entrata in servizio dell’As2, il primo aereo passeggeri supersonico dopo il Concorde. Viaggerà a «soli» Mach 1,6, ma consumerà molto meno e costerà la metà. La Nasa sta a sua volta lavorando a nuovi motori, che risolveranno il problema del «boom» sonico che scuote le mura e i vetri delle case quando si supera la velocità del suono, riducendolo all’amichevole brontolio di un temporale lontano. Il sogno del Concorde potrebbe continuare.

GUARDA IL VIDEO

Nessun commento:

Posta un commento