lunedì 16 giugno 2025

Il progetto Erasmus


Il progetto Erasmus, è un programma dell'Unione Europea nato nel 1987 con l'obiettivo di promuovere la mobilità, lo scambio culturale e la cooperazione nell'istruzione per gli studenti universitari. Il programma è pensato per favorire gli scambi internazionali e permette agli studenti di trascorrere un periodo di studio in un'università straniera che varia da tre a dodici mesi sostenendo esami riconosciuti anche dall’università del proprio Paese. Un altro obiettivo importante è promuovere l'inclusione sociale, offrendo opportunità anche a chi ha minori possibilità economiche o disabilità. L'Erasmus non solo consente di sviluppare competenze linguistiche e confrontarsi con culture diverse, ma aiuta anche a creare un profilo personale e professionale internazionale.

Gli studenti interessati possono candidarsi attraverso la propria università, che seleziona i partecipanti in base al merito accademico. Durante il periodo all'estero, i partecipanti ricevono una borsa di studio per coprire parzialmente le spese di viaggio e soggiorno. Esiste inoltre la possibilità di svolgere tirocini in aziende o organizzazioni, un’opportunità preziosa per acquisire esperienza lavorativa.

Il progetto Erasmus è stato ideato e proposto da Sofia Corradi, spesso soprannominata "Mamma Erasmus" che negli anni '60 , rientrata dagli studi all’estero, si rese conto delle difficoltà di riconoscimento da parte dell’università. Questa esperienza la spinse a promuovere l'idea di un sistema che permettesse agli studenti di studiare all'estero senza ostacoli burocratici.

Nel 2014, il progetto Erasmus è stato ampliato e trasformato in Erasmus+, includendo una gamma ancora più ampia di attività, anche per le scuole di grado inferiore all’università e per gli insegnanti.

Erasmus è considerato uno dei programmi europei più riusciti e amati, avendo coinvolto milioni di giovani e creato forti legami personali e professionali in tutta Europa. Si parla spesso delle "generazioni Erasmus", accomunate da una mentalità aperta e un forte senso di appartenenza all’Europa.


Nessun commento:

Posta un commento