Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

martedì 30 aprile 2013

Tuttosapere aprile 2013

tuttosapere.JPGVi invito a visitare il numero di aprile di Tuttosapere, il bellissimo Giornalino on line con redazione tutta verzuolese condotta dal bravo Davide.


Cliccate sull'immagine per leggere on line o scaricare.


Nel frattempo vi do un'anticipazione della rivista. Provate a risolvere il seguente gioco matematico.


Osserva la seguente sequenza di numeri interi: quale sarà il decimo numero? 7  10  9  12  11 ....

domenica 30 ottobre 2011

Luca e Maria

Rompicapo.jpgLuca e Maria hanno insieme 18 anni.


Se si raddoppia l'età di Luca e si triplica l'età di Maria si ottengono 40 anni.


Qual è l'età dei due ragazzi?

mercoledì 7 settembre 2011

L'enigma di Alice

cioccolatini.jpgAlice ha una nonna, di nome Carla, appassionata di enigmi matematici.


Un giorno la nonna le mostra 9 cioccolatini e 4 sacchetti di carta e le dice: "Ti regalerò tutti i cioccolatini se sarai in grado di infilarne un numeero dispari in ogni sacchetto"!


Alice riflette un po' e poi trova la soluzione, guadagnando tutti i cioccolatini. Sapresti dire come?

domenica 23 gennaio 2011

Enigma di famiglia

001.jpegUn uomo guarda con attenzione una foto, poi esclama: "Io non ho fratelli o sorelle, ma il padre di quest'uomo è il figlio di mio padre".
Chi è colui che è ritratto nella fotografia?

venerdì 17 dicembre 2010

La formica

formica.jpe.jpgUna formica deve percorrere 500 m.

Si sa che riesce a percorrerne 100 all'ora.

Parte alle 7 del mattino e dopo ogni ora di cammino si ferma per riposare una mezz'ora.

A che ora la formica arriverà a destinazione?

lunedì 13 settembre 2010

Bottiglie e bicchieri

 

Bottiglie.jpgSe 3 bottiglie e 1 bicchiere pesano come 1 bottiglia e 4 bicchieri, allora quanti bicchieri pesano come 2 bottiglie?

giovedì 26 agosto 2010

Quanto manca al tramonto?

 

060328-tramonto.jpg

Come sapere quante ore di luce avete a disposizione nel tardo pomeriggio? Tenete una mano aperta, a distanza di braccio, con le dita unite e parallele all'orizzonte, sotto al disco solare. Contate quante dita stanno tra il Sole e l'orizzonte: alle latitudini italiane, ogni dito corrisponde a circa 15 minuti di luce.

 

mercoledì 4 agosto 2010

Il cane

cane.jpgIn cortile c'è un cane legato al collo con una corda lunga 5 metri.

C'è anche un gustoso osso, che però è posto alla distanza di 6 metri.

Il cane, tuttavia, riesce a prendere l'osso senza nessuna diffcoltà.

Come si spiega?

Il distrattto

penne-1flex.jpgUn distratto perde ogni giorno il doppio delle penne biro del giorno precedente.

In 10 giorni ne perde una cassa intera.

Quanto ci mettono due perdi-penne a perdere la stessa cassa?

martedì 13 luglio 2010

Le fatiche della lumaca

lumaca.jpgUna lumaca vuole arrampicarsi su un muro alto 10 metri. Di giorno sale di 3 metri mentre, durante la notte, dormendo, scivola in basso di 2 metri. Quanti giorni impiega la lumaca ad arrivare in cima al muro?

lunedì 28 giugno 2010

Per la strada che mena a Camogli ...

gatto-gattini_~sdu0034.jpgCosì come nella scorsa estate, anche quest'anno vi propongo alcuni giochi e indovinelli matematici. Spremete le meningi!

Per la strada che mena a Camogli, passava un uomo con 7 mogli. Ogni moglie portava 7 sacchi; in ogni sacco c'erano 7 gatte; ogni gatta aveva 7 gattini. Tra gatte, gattini, sacchi, uomo e mogli, in quanti andavano, dite, a Camogli?

lunedì 29 marzo 2010

Giochi logico-matematici

cd-giochi.jpgQuesto CD di giochi matematici raccoglie 20 giochi originali per ragazzi dai 7 ai 12 anni. I giochi presenti sono in parte pubblicati nel sito Matematicamente.it nella sezione giochi flash. I giochi sono pensati con uno scopo didattico per migliorare le competenze di base del calcolo aritmetico (tabelline e altre operazioni a mente) nonché di migliorare le abilità di tipo logico; ha anche l'obiettivo di appassionare i ragazzi alla matematica. E' adatto per bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado; si propone come alternativa ai tanti videogames che appassionano i ragazzi ma che non sempre hanno valenza didattica. I giochi del CD non richiedono particoli prestazioni del computer.

I giochi presenti nel CD
1. Asteroidi: per ripassare le tabelline Scarica gratis il gioco
2. Il giusto peso: calcoli metali con addizioni e sottrazioni
3. Ape buca palloni: calcolo mentale rapido
4. Tabelline: per batter eil computer sulle tabelline
5. Mario: semplice calcolo mentale
6. Numeri volanti: calcolo mentale rapido Scarica gratis il gioco
7. Rigori: calcolo mentale con numeri interi e decimali
8. Battaglia navale: gioco classico per l'uso delle coordinate
9. Bilancia: gioco di logica
10. Gioco del 15: gioco classico di logica Scarica gratis il gioco
11. Indovino: per apprezzare la matematica
12. Tris numerico: gioco di logica
13. Memory: gioco di memoria e di calcolo con le tabelline
14. Ranocchio Cartesio: uso delle coordinate Scarica gratis il gioco
15. Robin Hood: semplice calcolo mentale
16. Salto del cavallo: gioco di logica
17. Shapes: memoria e intuito geometrico
18. Tessere: logica Scarica gratis il gioco
19. Tris: classico gioco di logica
20. Torri di Hanoi: logica

Acquista il CD qui

domenica 6 settembre 2009

Quanto consuma la PS3?

psp-to-ps3.jpgIl discorso del risparmio energetico è sulla bocca di tutti i principali media da tempo, si pensa e progetto a modi su come produrre energia pulita, ma forse si considerano poco i veicoli del maggiore sperpero di kilowattora nel mondo. Uno di questi? I videogames e le console.
L’esercito dei videogiocatori usa console fisse e/o portatili e le tiene accese per molto tempo durante il giorno. Soprattutto i modelli più potenti in grafica richiedono una dose massiccia di energia per funzionare: circa 16 miliardi di kilowattora in tutto il mondo. Anche in questo caso è la Wii la migliore (in positivo) soprattutto perché i suoi titoli non hanno la stessa pretesa grafica delle altre due fisse.
La console di Nintendo consuma 16 watt contro i 119 watt della Xbox 360 di Microsoft e i 150 watt della Sony PS3. Come al solito il consiglio è quello di spegnere l’apparecchio quando non in uso, se vi dimenticate potete sempre ricorrere al power save mode e impostare un auto-spegnimento dopo un tot di ore.

sabato 6 giugno 2009

Tetris compie 25 anni ma non li dimostra.

tetris.jpgIdeato in Unione Sovietica  il videogioco ora punta al mercato degli smartphone.
Tetris compie 25 anni. Ma il famoso videogioco, nato il 6 giugno 1984, non dimostra davvero il suo quarto di secolo di vita, un periodo che corrisponde a diverse «ere geologiche» nel modo dei videogames.
Il passatempo che sfida a impilare, ruotandoli opportunamente, blocchi quadrati e rettangolari che scendono a velocità progressivamente maggiore in uno spazio verticale per formare righe orizzontali che spariscono una volta completato non conosce moda e continua imperterrito ad avere successo.

Gioca

martedì 30 dicembre 2008

La carta che scompare

recuori.jpgVolete giocare un po' a carte.

Provate questo bellissimo sito.

Incominciate dalle carte e, se siete coraggiosi, continuate con la matematica.

Ecco l'indirizzo: clicca qui

 

mercoledì 3 dicembre 2008

Crayon Physics

Anonimo.jpgScopro su Punto Informatico un gioco fantastico: Crayon Physics.

crayon.rar

Originale, divertente, educativo, con una interfaccia gradevolissima somigliante a quella di un foglio accartocciato.

Dobbiamo disegnare con il mouse, come se fosse una matita colorata, oggetti per spostare una pallina fino a catturare una stella in una specie di puzzle a due dimensioni.

Adattissimo per i bambini, non solo per la gradevolezza dell’ambiente grafico, ma perché possono cominciare ad intuire le leggi della fisica e della dinamica, sforzandosi di trovare soluzioni ai semplici problemi proposti.

Devo dire, tuttavia, che ha rapito anche me e quindi credo possa divertire anche un pubblico adulto. Questa la descrizione di LucaS:

­Scopo apparentemente semplice del gioco è quello di far raccogliere alla propria pallina rossa tutte le stelline presenti nel livello.

Per far arrivare la palletta dal punto A (partenza) al punto B (stellina, o stelline varie) si possono disegnare cubi, rettangoli, scarabocchi strani e qualsiasi forma anche se… il gioco molto spesso trasforma lo scarabocchio in una forma più regolare.

Se “si accenna” ad un rettangolo stortignaccolo, insomma, Crayhon Physics ne corregge la forma in un rettangolo perfetto e regolare, ma non sempre è un bene per il risultato.

Gli oggetti così creati in punta di matita virtuale diventano immediatamente solidi e “cadono” nel livello dal punto in cui li si disegna grazie ad una forza di gravità simulata, che è proprio la forza da sfruttare per arrivare a collezionare stelline.

Catapulte, ponti sospesi, oggetti per bloccare percorsi, piattaforme per sollevare, palline piccole per contrappesi piccoli, macigni deformi se serve un po di massa: la creazione si fa con la matita, con Crayon Physics! Guardate questo video per farvi un’idea.

Guardate questo video per farvi un’idea.

http://it.youtube.com/watch?v=hDwAAckxOkc

Istruzioni per usare Crayon Physics:

  • Barra Spaziatrice - ricarica il livello
  • Esc - apre il menù
  • Alt + invio - per giocare a schermo intero
  • Alt + F4 - per uscire

Il gioco è distribuito sotto questa licenza Creative Commons, ho preparato una versione con livelli aggiuntivi che può essere scaricata qui.

Non necessita di installazione, basta scompattare l’archivio zip (5.9 mb) e lanciare il file crayon.exe all’interno della cartella (per caricare i livelli aggiuntivi lanciare il file level_pack_01.bat).

Un vero e proprio spensierato ritorno all’infanzia. Da provare!

giovedì 25 settembre 2008

LEGO

1966548189.pngNel 1958 - cinquant’anni fa -  moriva il fondatore di LEGO, Oleg Kirk Christansen.

La storia di LEGO parte dalla Danimarca, negli anni 30. Christansen era un semplice falegname di  Billund: dopo il periodo della depressione del 1929, scelse di abbandonare la costruzione di mobili e accessori per passare ai giocattoli. Solo poco prima del 1950 l'azienda abbandonò il legno per passare alla plastica, la cui produzione assumeva sempre maggiore rilievo via via che le vendite aumentavano.

Perché è stato chiamato LEGO? Si tratta di due parole danesi, LEg e GOdt che in danese vuol dire "giocare bene".  Nel 1958  venne scelta l'attuale conformazione, con l'attacco tipico del Lego, costituito da un cilindretto che si incastra a pressione tra quattro bottoncini rotondi, permettendo così ai mattoni di collegarsi solidamente l'un l'altro.

I "pezzi" disponibili per le costruzioni oggi sono di quasi 2500 tipi diversi. Dal 1963 per la loro realizzazione venne abbandonato l’acetato di cellulosa è impiegato l'ABS (acrilonitrile-butadiene-stirene), una delle espressioni più pregiate, inalterabili e affidabili della plastica. I mattoncini di allora si incastrano ancora perfettamente con quelli prodotti oggi: non hanno perso il colore, hanno mantenuto la forma, sono inattaccabili dagli acidi. Per ottenere le costruzioni formate da elementi perfettamente allineati, come ben sa chi lo ha usato, l'ABS viene fuso in stampi calibrati di elevata qualità, con tolleranza degna di ben altri settori di mercato: solo 1 millesimo di millimetro. Ciò consente alle costruzioni di avere quell'aspetto "perfetto" e quell'incastro sempre uguale anche dopo anni di impiego; una delle doti, questa, che ha sempre distinto il LEGO dai suoi concorrenti.

Il 7 giugno 1968 fu creato il Parco Legoland a Billund (la città di Christansen), con elaborati modellini di città in miniatura interamente costruiti con i mattoncini LEGO. Il parco di 12.000 metri quadrati ebbe nel primo anno 625.000 visitatori e nei vent'anni successivi crebbe di dimensioni fino a diventare otto volte la grandezza originale, e raggiungere la media di circa un milione di visitatori l'anno. Nel 1970 la LEGO occupava oltre 900 dipendenti ed era la più grande azienda europea di giocattoli. Nel 1992, usando prodotti LEGO, furono stabiliti due record nel Guinness dei primati: un castello composto da 400.000 mattoncini di 4,45  metri x  5,22  costruito e pubblicizzato dalla televisione svedese ed una ferrovia lunga 545 metri, con tre locomotive.